 
Lunedi, 12 OTTOBRE 2009 
L’integrazione al centro del 
Seminario Adei Wizo “Una Cultura in tante 
culture” 
Il 
tema dell’integrazione con particolare 
riguardo alla Scuola e agli alunni di 
etnie diverse è il punto focale di un 
interessante seminario itinerante 
organizzato dall’Adei Wizo dal titolo 
“Una Cultura in tante culture” 
presentato questa mattina a Roma 
all’Istituto di Istruzione Superiore 
Leonardo da Vinci in via Cavour. 
 
 “E’ 
una delle attività che l’Adei svolge 
all’esterno - spiega Ziva Fischer 
(nell’immagine a fianco) - già 
presidentessa nazionale della Wizo che 
ha ideato il Corso, con la 
collaborazione di Paola Sonnino, esso 
rappresenta l’unione fra la 
sessantennale esperienza israeliana nel 
quadro delle problematiche di 
interazione sociale e culturale e dei 
problemi italiani. E’ un opera 
importante nella quale la Wizo ritiene 
necessario porsi come punto di 
riferimento per dare una possibile 
risposta su come si affronta 
l’integrazione e come si può lavorare 
per la pace, ma anche per mostrare un 
volto diverso della realtà israeliana”. 
 
 
 Il 
progetto è realizzato con il contributo 
dell’otto per mille all’Unione delle 
Comunità Ebraiche Italiane ed è 
patrocinato oltre che dall’Ucei 
dall’Ambasciata d’Israele, dal Ministero 
della Pubblica Istruzione, dalla Regione 
Lazio, dalle Province di Roma e Firenze, 
dal Comune di Roma e dalle Comunità 
Ebraiche di Roma, Firenze e Milano. 
Alla presentazione del seminario 
introdotto dalla stessa Fischer ha 
partecipato la docente del Corso 
Angelica Calò Livne (nell’immagine), 
scrittrice, pubblicista e regista oggi 
principalmente conosciuta per aver dato 
vita alla fondazione “Beresheet La 
Shalom” (In principio la pace) che, nel 
nord di Israele, raccoglie ebrei, 
musulmani e cristiani, promuovendo 
dibattiti, scambi culturali e iniziative 
artistiche e che nel 2004 le sono valsi 
il Premio Assisi e nel 2006 l’hanno 
candidata al premio Nobel per la pace, 
insieme all’amica e collega palestinese 
Samar Sahar. 
Dopo un incontro con gli studenti della 
facoltà di Scienze politiche che avrà 
luogo il 13 ottobre alle ore 14 
all’Università di Firenze, il corso si 
svolgerà a Firenze nell’Istituto 
superiore di istruzione Elsa Morante il 
14 ottobre alle ore 9.45 e sempre alla 
stessa ora all’istituto professionale 
Daniele Marignoni-Marco Polo di Milano 
il 15 ottobre. 
“Nei tre anni precedenti, il seminario 
si è rivolto esclusivamente agli 
insegnanti di ogni ordine e grado delle 
scuole statali in diverse città 
italiane. - spiega ancora la Fischer - 
Quest’anno invece si è deciso di 
condurre l’esperienza con gli alunni e i 
loro insegnanti insieme, allo scopo di 
creare un contesto “virtuale” di 
compartecipazione volto a diminuire le 
barriere e favorire l’integrazione ed 
anche per verificare nell’immediato la 
validità di queste tecniche”.
 
   |