  
Campeggio Italia in Israele
_small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg) _small.jpg)  _small.jpg) 
Kibbuz Sasa 12-17 Agosto 2007 
Fondazione 
Beresheet LaShalom in collaborazione con  
l'Istituto di cultura Italiana a Tel Aviv 
 Storie di Dame e Cavalieri 
"Un universo meraviglioso in cui verità e magia sono tutt’uno
 e l’amore è l’unica forza che conduce gli uomini."
Da internet: 
Da sempre infatti l'Opera dei pupi 
ha voluto essere una sorta di metafora della vita: la battaglia dei 
cavalieri  
della Chanson de geste è stata definita "la più invisibile 
delle guerre invisibili", perché quella da loro combattuta 
rappresenta prima di tutto la lotta interiore che ogni uomo deve 
affrontare per difendere i propri ideali senza lasciarsi sopraffare 
dalle mille tentazioni che la realtà gli 
propone e da quelle altrettanto pericolose che
 
albergano in ciascuno di noi. 
Ciò contribuisce a spiegare il 
grande successo avuto dal Teatro di figura siciliano, che ha saputo 
mettere in  
scena le più comuni passioni umane in modo semplice, 
accessibile a tutti, ma non per questo banale, capace di far 
riflettere e divertire nello stesso tempo, in un'atmosfera magica 
popolata da draghi, mostri, angeli e diavoli.
 
Idée:  
- 
Ogni bambino ricevera' il nome di 
un cavaliere famoso:
Rinaldo, Orlando, Rambaldo, Giovanna D'Arco, 
Matilde di Canossa, Armida, Guglielmo, Clorinda, Olindo, Tancredi, 
Argante,Erminia, Goffredo, Astolfo, Bradamante, Carlo Magno. 
 
- 
Costruzione e creazione di spade, 
lance, archi, scudi e stendardi:
Excalibur, Durlindana 
 
- 
Di sera intorno al fuoco ognuno 
racconta le sue gesta eroiche (improvvisazione). 
 
Le gesta piu' 
ricche di valore verrano messe in scena  
 
- 
Alla ricerca del Sacro Graal - Gita 
con segni e indizi  
- 
Il gioco dei cavalieri bianchi 
contro i neri: 
attacco allo stendardo.
  
- 
 Gite sul cavallo e sul pony 
 
- 
Ogni sera verra' raccontata una 
storia intorno al fuoco: 
Il cavaliere inesistente, L'Orlando 
furioso, L'Orlando inamorato, La Gerusalemme liberata. 
 
- 
 Personaggi per scene:
 
maghi, 
mendicanti, guerrieri, pirati e piratesse (dall'Orlando furioso: "Astolfo era 
stato catturato da quest'ultimo, gettato in mare quindi inghiottito 
dalla balena. I due paladini si consolano pregando e sperando 
nell'intervento divino e poi vanno a mangiare visto che nella balena 
vi è ogni sorta di provviste.")   I cavalieri cercano sempre 
qualcosa: la donna amata, l'avversario da battere, il cavallo 
perduto, l'oggetto rubato; e in questa perenne ricerca, di volta in 
volta favorita o frustrata dal caso  o dalla magia..... 
 
- 
Luoghi per scene: 
boschi fatati, 
castelli, laghi incantati, navi e galeoni, isole sperdute. 
 
- 
 Il codice dei Cavalieri del bosco 
incantato ~ che si fa e che non si fa al nostro campo 
 
- 
Film – La spada nella roccia 
 
- 
Punti di merito del bravo cavaliere 
 
 
Domenica 12 agosto: 
Arrivo a Sasa, organizzazione nel campo, gita 
nel kibbuz per conoscere i luoghi importanti.  
Giochi di conoscenza, spiegazione del tema del campeggio, 
assegnazione dei nomi. 
 
   
- inizio pagina -
 
 
Hebrew 
 
  
 
 
 |