Teatro Arcobaleno Rainbow Theatre

Stampa 2005
Due donne di pace e speranza.
LA STORIA DI DUE MADRI ED EDUCATRICI IN ISRAELE-PALESTINA.
di Luca Buccheri
Febbraio, 2005
 

Due donne di pace e speranza.
Legate da profonda amicizia, ma divise da un muro alto 9 metri, una donna israeliana ed una palestinese stanno sfidando l’odio e il pregiudizio per costruire “dal basso” la pace in Terra Santa.

C’è un altro modo di costruire la pace tra due popoli da 50 anni in conflitto. Accanto a quello delle firme, dei trattati e dei protocolli ufficiali, c’è un modo silenzioso e sotterraneo di operare attraverso persone che spendono la vita per costruire silenziosamente e “dal basso” quelle trame di amicizia, di solidarietà e di convivenza – in altre parole una cultura di pace e di speranza – che sole possono garantire la tenuta di qualsiasi accordo di alto livello. Samàr Sahhar, insegnante cristiana palestinese, e Angelica Calò Livnè, ebrea israeliana, sono due donne e due madri impegnate a costruire concretamente speranza nei loro travagliati paesi, attraverso la scelta educativa delle giovani generazioni.

La prima ha 42 anni, è cattolica ed è direttrice di un orfanotrofio a Betania (alle porte di Gerusalemme), che ospita un centinaio di bambini orfani e abbandonati o di ragazze in difficoltà; la seconda è una ebrea romana di 47 anni, trasferita a 20 anni in Israele – dove si è sposata ed è andata a vivere in un kibbutz a Sasa (ai confini col Libano) –, che ha fondato la “Compagnia dell’Arcobaleno”, una scuola teatrale in cui ragazzi ebrei, arabi musulmani e cristiani, attraverso il linguaggio universale dell’arte, imparano a vivere, crescere insieme e comunicare la speranza.

La storia di Samàr
«Non è un discorso politico il nostro – esordisce energicamente Samàr, invitata a Modena ad una serata di testimonianza insieme alla sua amica Angelica –; non stiamo qui per decidere di chi è la colpa; stiamo qui per un motivo bello, di amicizia e di pace. Proviamo a cambiare questo mondo, il nostro in Terra Santa e ovunque. Siamo due mamme, due insegnanti molto preoccupate per il futuro dei nostri figli».

Ed in effetti Samàr è “mamma” di oltre 70 bambini e ragazzi palestinesi (quasi tutti musulmani) che ospita nella struttura che ha chiamato Jeel al Amal (“generazione della speranza”), nonché di oltre 30 ragazze accolte nella casa di accoglienza femminile (unica in Palestina!) chiamata Lazarus Home, quasi ad indicare il desiderio di una nuova vita per queste piccole donne abbandonate o sfuggite alla violenza. Tutto è cominciato nel 1972, con i primi 10 bambini, ed è avvenuto senza l’aiuto del governo, ma attraverso il lavoro dei volontari.

«Shalom, salam, pace – continua Samàr, leggendo un messaggio scritto in italiano –. Vogliamo accendere una candela per quest’anno. C’è sempre speranza quando la gente riesce a sentire ambedue le parti e a vedere la sofferenza dell’altra parte. Nonostante le difficoltà, ho visto gente che è stata capace di costruire ponti di comprensione e con i loro piccoli gesti di amicizia sono riusciti a sollevare molta tristezza che c’è nel mondo. C’è un proverbio in arabo che dice: “È meglio accendere un lumino che maledire le tenebre”. Il perdono e la riconciliazione sono le parole più dolci di Dio e le più salutari per l’anima».

Negli ultimi tempi, Samàr ha pensato di aprire anche un panificio a Betania, per finanziare la sua opera e dare lavoro ad alcune famiglie della zona, visto che la vera piaga della Palestina è la disoccupazione. Così è avvenuta un’altra storia di ordinario miracolo di fede e volontà. Per acquistare i macchinari del panificio Samàr ha ottenuto un prestito di 75.000 dollari, senza avere uno spicciolo in tasca. Il panificio, inoltre, doveva sorgere in una delle vie più periferiche e abbandonate della cittadina palestinese che ricorda la risurrezione di Lazzaro, per cui l’investimento sembrava fallimentare già in partenza. Ma, in seguito alla costruzione del muro di divisione da parte del governo israeliano (che ha tagliato in due la città), la via dove stava sorgendo il panificio è diventata la strada principale di Betania! Qualcuno allora l’ha scherzosamente accusata di essersi messa d’accordo con Sharon, ma lei ha risposto: «No, ma forse il mio Dio è più potente di Sharon! Il nostro Gesù è più potente! È Gesù che ama questi bambini e lui sa perché ho fatto questo panificio».

Adesso Samàr ha ancora in cantiere una pizzeria italiana e un progetto chiamato “pane per la pace”, che consiste nel far venire alcune donne israeliane di Gerusalemme a fare il pane con le donne palestinesi, a spezzare il pane con loro, a diventare loro “compagne” (cum-panis), anche solo per un giorno. Ecco come Samàr vuole costruire, anche in tempi difficili, dei possibili ponti di convivenza tra due popoli separati da un muro.

«Penso che se ogni palestinese potesse avere un amico o un’amica ebrea, questa guerra potrebbe finire. Sono persone singole quelle che hanno segnato il bene la vita degli altri, come una giovane ragazza israeliana che è morta in un attacco suicida e i suoi genitori hanno deciso di donare prontamente gli organi della loro figlia per poter aiutare una ragazza palestinese che aveva bisogno di una operazione urgente. Entrambe le famiglie erano a conoscenza dell’azione che stavano compiendo. Il loro messaggio voleva essere: la vita della nostra figlia ebrea è preziosa come la vita della vostra figlia palestinese».

Poi, rivolgendosi ad Angelica in ebraico, legge una commovente lettera: «Cara Angelica, noi siamo qua, consolidiamo il bisogno della pace… Con speranza e fede noi ce la faremo! Come due mamme, come due amiche… Magari Dio ci darà un periodo di pace e di amore. Che Dio ci dia la forza di costruire un mondo migliore e un futuro migliore per i nostri figli. Ogni volta che guarderai nel cielo, per favore ricordati che da qualche parte hai un’amica e una benedizione».

Che Samàr e Angelica siano davvero amiche lo dimostra anche il messaggio che Samàr ha scritto in 5 lingue sul muro di divisione alto 9 metri che passa da Betania: «Angelica l’amicizia non si può dividere» (P.S.: la gente che legge pensa – ironia delle vicende tragiche – che questa “Angelica” sia una sahid, una kamikaze!!!).

La storia di Angelica
«Da quando sono arrivata in Israele – racconta Angelica col suo accento spiccatamente romano – ho cominciato a lavorare nell’educazione. Perché vedete, ognuno di noi nella vita cerca per quale motivo è venuto al mondo. Io ho capito che l’educazione doveva essere la mia missione. Ho cominciato a insegnare teatro ed ho voluto creare un teatro di ragazzi dove stessero insieme ragazzi ebrei e arabi, di tutti i tipi. Quando ho esposto l’idea alla regione (la Galilea) mi hanno risposto che era una bella idea, ma era meglio realizzarla senza gli arabi. Ma senza gli arabi veniva meno l’idea in se stessa, perché quando riesci a mettere insieme ragazzi, giovani, adulti, in un'altra dimensione, e li fai conoscere meglio attraverso una lingua comune che non è solo verbale, ma è anche linguaggio del corpo, dell’immaginazione, della fantasia, le persone si guardano con altri occhi e riesci a vedere le cose in un modo diverso».

«È praticamente successo un miracolo – continua il suo racconto con crescente intensità – perché questo teatro ha praticamente cambiato il volto delle persone in Galilea. Oggi quando si parla di questo teatro non è più solamente un teatro, ma è qualcosa che ha cambiato veramente il modo di vivere e di pensare delle persone». È il caso di ragazzi ebrei religiosi (con la kippah) del teatro che hanno scoperto di essere “fratelli” di ragazzi arabi e lo comunicano ai loro meravigliati genitori.

“beresheet” è il titolo dello spettacolo teatrale messo in scena da Angelica e dalla sua “Compagnia dell’Arcobaleno”[1] e si riferisce alla prima parola della Genesi: «In principio Dio creò il cielo e la terra…». Siamo noi uomini – spiega Angelica in modo sempre più appassionato – le uniche creature che possono decidere se collaborare alla creazione di Dio elaborando, trasformando le cose, il pane in farina e poi in pane oppure distruggere tutto. «Così cominciamo a scrivere questo spettacolo e decidiamo di farlo senza parole, con delle maschere sul volto. Poi alla fine i ragazzi propongono di togliersi la maschera, infrangendo una convenzione teatrale: “Può darsi – dicono – che se infrangiamo questa convenzione, qualcosa cambierà anche nel mondo”. Adesso si sta creando un vero movimento che si chiama “mask off” (giù la maschera!) e i ragazzi hanno cominciato ad andare nei villaggi circostanti ad insegnare teatro, questo tipo di teatro, cioè la propria storia». Di come è possibile superare la paura dell’altro, del vicino-nemico e scoprire che ha i tuoi stessi sogni e speranze.

«Quando questi ragazzi arrivano [qui in Italia] davanti ad una platea con 200, 700, 1200 ragazzi, succedono delle cose straordinarie; alla fine i ragazzi, ancora a piedi nudi, si siedono per terra e rispondono alle domande… Insomma per questi ragazzi spettatori è come se si aprisse il sipario e vedessero un’altra vita: “Io fino ad ora mi sono preoccupato del computer o della scarpa ultimo modello e qui ho davanti 20 ragazzi ebrei, cristiani, musulmani che vengono da un posto dove la guerra esiste da sempre, dove ogni tre case c’è un rifugio…”; e improvvisamente si rendono conto di tutto questo e ci dicono “grazie”, perché adesso amano di più la vita. Quando tu fai vedere il valore così prezioso della vita, tutte le persone che sono vicino a te vengono contagiate da quel valore prezioso che è la vita».
«Oggi i figli diventano così grandi che fanno quasi paura – prosegue Angelica, pensando ai suoi quattro figli maschi (due attualmente nell’esercito) –. Uno di loro, che è infermiere, è venuto a casa l’altro giorno descrivendo cosa si fa in caso di attentato: se, arrivati nel luogo dell’esplosione, c’è tutta gente ferita intorno e anche il kamikaze è ferito, e quest’ultimo ha un’emorragia peggiore di tutti gli altri, bisogna soccorrere prima lui. Alla mia reazione istintiva e “antieducativa” mi ha risposto: “Mamma, noi siamo addestrati per questo… solo Uno, lassù, può prendersi la vita delle persone”».

«Un giorno – continua scavando nei ricordi – una ragazza, che aveva perso due fratelli in un attentato mi ha chiesto come facessi a fare teatro con ragazzi arabi e ad avere un’amica palestinese. Le ho risposto, con grande sofferenza: “Proprio per questo faccio il teatro e ho un’amica palestinese, perché ci sono delle persone dall’altra parte con le quali dobbiamo parlare, consolidare amicizie; solo così possiamo vincere tutte quelle forze del male che stanno annebbiando la vostra adolescenza, l’infanzia dei bambini, la speranza di un futuro, la voglia di vivere”».

Concludendo, Angelica ricorda un altro episodio che l’ha confermata nella scelta di continuare la sua strada: «Un giorno incontro in una scuola araba dove insegnavo un ragazzo quattordicenne con al collo un ciondolino. Gli chiedo che cos’è quell’effige e lui mi risponde che è un sahid (un “martire”) e che il suo sogno è morire per la Palestina. Gli ho detto: “Amore mio, tu c’hai 14 anni, tu non puoi morire per la Palestina; tu devi vivere per la Palestina. Tu devi vivere per la Palestina e tutti noi dobbiamo vivere per la Palestina e per Israele!”».

Luca Buccheri
[1] Cf. http://www.concertodisogni.com/angelica.



 

Teatro Arcobaleno Rainbow Theatre
  Stampa 2005  
 




w
ww.masksoff.org

Copyright Beresheet LaShalom Foundation © 2002-2007. All Rights Reserved. ~ Belindissima © MMVII