| 
 
 
Un Premio 
per la Pace al femminile. 
Flavio Zeni 
10 gennaio 2004 
E’ questa l’idea che è venuta in mente a Luigi 
Soini, direttore della Cantina Produttori di Cormons, e che ha 
trovato subito la corrispondenza entusiastica di padre Vincenzo 
Coli, custode del Sacro Convento di Assisi, e di Piero Bolfo, 
presidente dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, che associa 
oltre 150 ristoranti italiani in tutto il mondo. L’annuncio è stato 
dato il primo gennaio scorso, proprio a Cormons, in occasione della 
Giornata Mondiale della Pace, che la Chiesa ha istituito da oltre 
trent’anni. E proprio all’inizio dell’anno la Cantina ha festeggiato 
i 35 anni dalla fondazione. 
Il Premio, che è alla prima edizione, è stato 
conferito a due donne che ormai sono conosciute in Friuli per le due 
visite nella nostra regione effettuate nel corso del 2003; si tratta 
dell’ebrea Angelica Calò Livnè e della palestinese, cristiana, Samar 
Sahhar. 
La cerimonia ufficiale di consegna del premio, che non vuole 
essere solamente simbolico, Racconta Soini è prevista per il 
penultimo sabato di maggio e si terrà nella Sala Papale del Sacro 
Convento di Assisi. 
Sono molto soddisfatti del conferimento del 
Premio ad Angelica e Samar anche i componenti del Centro culturale 
Il Villaggio e del Centro interprovinciale servizi per il 
volontariato, che hanno organizzato i tour friulani delle due donne. 
Il dottor Giorgio Lorenzon, presidente del Villaggio, loda senza 
mezzi termini l’iniziativa promossa dalla Cantina Produttori di 
Cormons. “Si tratta”, afferma Lorenzon, “di una grande idea, che da 
subito, proprio per la scelta di premiare due donne come Angelica e 
Samar che lavorano, in termini umanitari e culturali, per la pace in 
Israele, si colloca ad un livello internazionale di grande respiro”. 
Dello stesso parere è Paolo Pecile, membro del 
Consiglio del Centro servizi per il volontariato, che negli scorsi 
mesi di novembre e dicembre ha curato la tournee italiana dello 
spettacolo “beresheet”, In Principio, portato in scena dalla 
Compagnia dell’Arcobaleno, costituita da 18 ragazzi ebrei ed arabi 
sotto la guida di Angelica. In quell’occasione, il 3 dicembre 2003, 
il Teatro Giovanni da Udine era stato riempito dal pubblico che era 
accorso ai due spettacoli organizzati per gli studenti delle scuole 
superiori e per gli udinesi. 
La Cantina Produttori di Cormons, sotto la guida 
del direttore Luigi Soini, non è nuova ad iniziative di questo tipo. 
Proprio Soini ricorda con soddisfazione: “già dal 1983 è stata 
costituita a Cormons la Vigna del mondo, che raccoglie oltre 500 
varietà di vitigni provenienti da tutte le zone del pianeta. Dal 
1985 la vendemmia è curata da 100 ragazzi provenienti da settanta 
nazioni e, dalla vinificazione in bianco, si ottiene un vino che, in 
bottiglie impreziosite dalle etichette disegnate di anno in anno da 
artisti diversi di fama internazionale, vengono inviate, con il 
supporto dell’Alitalia, a tutti i Capi di Stato”. 
Flavio Zeni 
 |