Home | Il Teatro | La Troupe | Produzioni | Galleria | Notizie & Eventi | Sala Stampa | Pubblicazioni | Progetti | Con Noi ! | Contatti | Links |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]()
SEGUITE LE ULTIME DI BERESHEET LASHALOM SU www.beresheetlashalom.wordpress.com
![]() GRUPPO TEATRALE PER IL NUOVO AMBASCIATORE D'ITALIA / VIDEO ![]() Una cultura in tante culture / Emilia con foto Una cultura in tante culture 7
La sfida del dialogo e della convivenza
Officina del Medio Oriente 2012 Dal 14 al 20 Maggio 2012 si terrà la seconda
edizione di Officina Medio Oriente. Ancora una volta personalità e
testimoni del dialogo interreligioso e interculturale si troveranno
a Trento per riflettere, confrontarsi e dialogare, emarginando gli
estremismi politici e religiosi.Una settimana di incontri e
approfondimenti, ma anche musica, cinema, fotografia, letteratura,
che mettono in luce l’importanza del dialogo come unica via
percorribile per arrivare alla convivenza tra le differenti
identità, alla riconciliazione.
LOCANDINA_2012.pdf /
Programma_Officina_Medio_Oriente_14_20_maggio.2012.pdf
COMUNICATO STAMPA Auditorium Santa Chiara in
via Via S. Croce, 67 - Trento Un dialogo di
note e movimenti per parlare delle stagioni dell'adolescenza e
far narrare ai giovani stessi cosa significhi crescere e
diventare adulti. Dubbi, emozioni, interrogativi e desideri di
ogni generazione e ogni luogo, ma che si manifestano con più
potenza in una terra nella quale si calca troppo spesso il segno
sulle diversità e meno sulle similitudini perché questi giovani
artisti arrivano da Israele. Il titolo dell'opera che mixa
musica e teatro danza è La musica cresce insieme a te. Protagonisti i
giovani del Teatro Arcobaleno della Fondazione Beresheet
LaShalom e dell'Ensamble Lauda: ragazzi tra i 14-18 anni dei
kibbuzim, dei moshavim, dei villaggi arabi e delle cittadine del
Nord d'Israele; insieme hanno creato un piccolo poema pedagogico
accompagnato da brani di musica medievale e orientale da
Frescobaldi a Bach, da Vivaldi ai Fratelli Rahbani suonati dal
vivo e interpretati con immagini di teatro-danza. Un'unione
ispirata da Zubin Mehta che segue l'orchestra giovanile Lauda
come una serra preziosa per i futuri musicisti della filarmonica
israeliana. Sono tutti adolescenti che vivono il dialogo, la
positività e il rispetto per l'altro come ragione di vita e ne
fanno uno spettacolo ammirevole. A creare e
coordinare il progetto Marina Minkin, direttrice dell'Ensamble e
Angelica E. Calo Livne entrambe artiste-educatrici con alle
spalle una lunga esperienza nel campo musicale, teatrale. Per Angelica
Trento non è una prima volta: pochi mesi fa ha portato in scena
il suo più noto successo Beresheet ed è stato quindi naturale
tornare a coinvolgere con il nuovo evento, i giovani italiani,
infatti si uniranno due gruppi di ragazzi di Trento: l'Orchestra
Fuori Tempo e il gruppo teatrale Portland per una doppia
performance sperimentale. A salutare a distanza lo spettacolo lo stesso Zubin Meta con un
video messaggio. Per informazioni
sulla Fondazione Beresheet La Shalom e le sue attività: 26 FEBBRAIO 2012
Allegoria del lungo viaggio nei
segreti, le emozioni e dilemmi dei ragazzi dei nostri tempi e di
ogni generazione rappresentati attraverso la musica e il teatro
danza da giovani della Galilea: da Nazaret a Zfat, dal confine con
il Libano al confine con la Giordania.
Il Teatro dell'"Arcobaleno" -
Beresheet LaShalom e l'Ensamble "Lauda" sono composti da ragazzi di
14-18 anni dei kibbuzim, dei moshavim, dei villaggi arabi e delle
cittadine del Nord d'Israele. Insieme hanno creato un piccolo poema
pedagogico accompagnato da brani di musica medievale e orientale da
Frescobaldi a Bach, da Vivaldi ai Fratelli Rahbani suonati dal vivo
da coloro che Zubin Meta cura come futuri musicisti della
filarmonica israeliana e interpretati da adolescenti che vivono il
dialogo, la positivita' e il rispetto per l'altro come ragione di
vita.
La dott.ssa Marina Minkin,
direttrice dell'Ensamble e la dott.ssa Angelica E. Calo Livne hanno
alle spalle una lunga esperienza nel camspan>
Martedì 15
novembre 2011 ore 20.45 L’obiettivo della
Fondazione Beresheet LaShalom: usare l’Arte come strategia di pace. Un sogno
ambizioso che diventa concreto ogni volta che un ragazzo incontra una realtà
positiva e possibile. L’educazione ai grandi valori per la vita, l’uguaglianza,
la fratellanza, il rispetto, la dignità dell’individuo sono la base comune di
tutte le culture e di tutte le grandi religioni, sono lo strumento prezioso di
dialogo adottato dalla Fondazione. Interculturalità significa scoprire il bene e
il bello nell’altro e riconoscere che le aspirazioni e i desideri di ognuno non
son poi così diversi. Con questo particolare metodo educativo Angelica Edna è
riuscita a lavorare con ragazzi di diverse lingue e nazioni: Israele, Italia,
Giordania, Autorità Palestinese, Etiopia, Libano, Malta, Marocco, Spagna, U.S.A,
Sud America, Filippine, Giappone, Haiti, Egitto, Svezia, Norvegia, Danimarca e
Polonia. Un esempio di come la pace si possa costruire, ognuno nel proprio
piccolo quotidiano.
Un abbraccio lungo undici Paesi
Comunicato stampa - Beresheet alla Mondialità.pdf
Un nuovo spettacolo per Beresheet LaShalom Perche' Galileo
Galilei? Sono andata a rileggere
questa opera: Andrea Sarti e Cosimo De' Medici , nell'opera di Brecht, hanno
l'eta' dei miei ragazzi e per questo Galileo deve spiegare le sue scoperte con
parole semplici e creativita'.....deve dimostrare le sue idee, combattere con
gli increduli, con i dogmi, con chi la pensa diversamente da lui. E' solo e
sara' ancora piu' solo dopo l'abiura e la condanna all'isolamento forzato. Ma
alla fine consegna ai suoi allievi le mappe dei "Discorsi" Abbiamo iniziato la
lettura del testo studiando insieme il sistema Tolemaico, Copernico, Aristotele,
la gravita', i corpi galleggianti, l'Inquisizione, il cannocchiale e il
Telescopio. I ragazzi prima scettici hanno cominciato ad esplorare la scienza
attraverso l'arte e...... si sono aperte le danze!!!!! Da Wikipedia: Per questo abbiamo scelto
"Vita di Galileo" per festeggiare i 10 anni di attivita' della Fondazione
Beresheet LaShalom: perche' la strada da percorrere, invisibile per molti, e'
scolpita chiaramente nelle nostre menti: la percorriamo giorno dopo giorno
educando alla responsabilita', alla partecipazione, alla vitalita' e al dialogo.
Per poter produrre lo
spettacolo abbiamo bisogno di un sostegno.
COMUNICATO STAMPA |
Maggio 2011
"With love from the Middle
East: Meet (Celebrate) the Women Building Peace" Edna “Angelica” Livné, Israel
“In-depth Conversation: The work of building peace”
“Amici del Teatro
Rossetti”
Città del Vasto
(Chieti)
Educare significa ... "Creare
situazioni di incontro in un clima di accoglienza e serenità verso tutti”
questo sottolinea la creatrice della Fondazione Beresheet La Shalom ... “questa
predisposizione d’animo è il primo strumento per avvicinare le persone, dare a
tutti la possibilità di conoscersi, di togliere le maschere innalzate dalla
paura, dalla differenza e dal pregiudizio”...
Carissima Angelica,
I nostri ragazzi
sono rimasti molto colpiti da questo incontro e Giovanni (il piccolino di 7 anni)
nel suo tema delle vacanze il cui titolo era "la giornata più speciale delle
vacanze natalizie" ha descritto la giornata al kibbutz! Le maestre gli hanno
chiesto di portare del materiale e qualche foto per raccontarlo anche ai suoi
compagni di classe, così le belle notizie si propagano ... uno dei giorni in cui
eravamo a Gerusalemme e che indossavamo le vostre magliette abbiamo incontrato
sull'autobus dei ragazzi che ci hanno chiesto dove le avessimo prese: erano
molto interessati e poi abbiamo scoperto che erano anche loro dei vostri
collaboratori!
Estate
Giovedi 17 Marzo alle ore 17,00
RASSEGNA RAPPORTI
- Manifesto per
Samar Sahhar -
Pinocchio in ebraico ed arabo Il burattino più famoso del mondo nelle scorse settimane è
approdato in Israele. La favola di Pinocchio, in una originalissima versione
teatrale, è stata infatti rappresentata a Jaffa di Tel Aviv, in due lingue: per
bambini ebrei ed arabi.
Guarda il delizioso
servizio di
Sara Fornari |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]()
|
Home | Il Teatro | La Troupe | Produzioni | Galleria | Notizie & Eventi | Sala Stampa | Pubblicazioni | Progetti | Con Noi ! | Contatti | Links |
|