Beresheet LaShalom partecipa al 
progetto 
Aqaba-Eilat: One more step towards 
peace.
Il progetto intende contribuire al processo di pace in Medio Oriente.
Partendo dall’importanza che la società civile nella costruzione di 
una nuova fase basata su uguaglianza e reciprocità tra Arabi e 
Israeliani, questo “Progetto Pilota” mira a supportare e rafforzare i 
legami tra le comunità di Aqaba ed Eilat attraverso un programma di 
incontri basati su attività tematiche tra gli studenti delle scuole 
delle due città.
In particolare, gli studenti del Rosary College di Aqaba (Giordania) 
e della Rabin High School di Eilat (Israele) saranno coinvolti in un 
ciclo di incontri per la durata di tre anni.
Ogni anno saranno organizzati 20 incontri:
- 6 incontri dedicati a 50 studenti coinvolti nella creazione di 
un sito web.
 
- 8 incontri dedicati a 50 studenti coinvolti in attività 
teatrali.
 
- 6 incontri dedicati a 50 studenti coinvolti in attività 
artistiche.
 
- 2 Settimane di Campo Estivo 
 
- Conferenza alla fine delle attività svolte in entrambi i paesi.
 
- Esibizione in entrambe le citta dei risultati ottenuti dai tre 
gruppi.
 
Ogni gruppo sarà costituito da alunni cristiani, ebrei e musulmani. 
Gli incontri saranno divisi equamente tra Aqaba ed Eilat. Il vantaggio 
di un tale approccio è di incoraggiare gli studenti a partecipare 
puntando l’attenzione soprattutto sui loro interessi comuni al di fuori 
delle barriere nazionali e culturali e di creare un background ideale 
per riconoscere l’ “Altro” come compagno.
Beneficiari Diretti:
- 456 studenti 225 Giordani (ragazzi e ragazze Musulmani e 
Cristiani) e 225 Israeliani (ragazzi e ragazze Ebrei).
 
- 26 studenti e/o insegnanti da scuole diverse invitati a 
partecipare agli incontri durante i 3 anni di progetto per 
raccontare la loro esperienza all’interno della propria istituzione.
 
- 24 insegnanti coinvolti nel progetto che riceveranno un corso di 
formazione e che organizzeranno e supervisioneranno ogni incontro.
 
- 20 genitori invitati al corso di formazione (10 Giordani e 10 
Israeliani)
 
Beneficiari Indiretti:
- Il corpo studenti e insegnanti delle scuole coinvolto 
nell’esperienza attraverso i compagni o gli insegnanti che 
partecipano alle attività.
 
- Almeno 1500 persone delle comunità di Aqaba ed Eilat che saranno 
informate attraverso i media e attraverso la partecipanzione diretta 
agli eventi- esposizioni che verranno organizzati dagli studenti 
come risultato dei loro scambi.
 
Il progetto, iniziato nel 2007, ha come ente finanziatore principale 
l'Unione Europea. Le attività ricevono, inoltre, il sostegno della 
Fondazione Roma Mediterraneo (il cui obiettivo è di favorire, attraverso 
scambi di esperienze e conoscenze dei reciproci valori, lo sviluppo 
economico, culturale e sociale dei Paesi del Mediterraneo, contribuendo 
alla creazione di una rete di rapporti culturali tra gli stessi) e della 
Regione Lombardia.